Vaccini di viaggio: dove informarsi e quali fare per viaggiare in totale sicurezza

che cosa è un brand

Yogi | consulente di comunicazione | nomade digitale

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.

Se stai programmando un viaggio, di breve o lunga durata, in un paese in via di sviluppo, dovrai informarti sui vaccini da fare per viaggiare in totale sicurezza.

Le aree geografiche di America Latina, Africa e Sud Est Asiatico sono considerate zone ad alto rischio per la contrazione di malattie quali Epatite A, Febbre Gialla, Meningite, Encefalite Giapponese, Tifo, Colera, Malaria (per citarne alcune).


Ecco perché è veramente essenziale essere ben informati sui vaccini da fare prima di affrontare un viaggio nel terzo mondo.


In questo articolo vediamo insieme alcune informazioni utili per partire in sicurezza.

La presenza di malattie infettive varia a seconda dell’area geografica ma in generale, le caratteristiche climatiche di queste zone, unite alla scarsità di condizioni igienico sanitarie, rendono il rischio di contrarre malattie infettive molto più alto rispetto al resto del mondo.  

Dove informarsi e quali vaccini fare

L’argomento “vaccini” è strettamente legato al Paese di destinazione del tuo viaggio, per cui non posso darti informazioni specifiche riguardo alle profilassi da seguire parlando in termini generali.

Ti consiglio però di informarti col tuo medico di base, con largo anticipo poiché alcuni vaccini prevedono la somministrazione in più sedute a distanza di tempo l’una dall’altra.  


La Farnesina

Se stai cercando dall’Italia uno strumento utilissimo che puoi utilizzare per informarti sulle condizioni sanitarie di tutti i Paesi (e non solo), è il sito “viaggiare sicuri” della Farnesina.Vedi il link di seguito:   http://www.viaggiaresicuri.it/home  

Il sito del Ministero degli Affari Esteri è una guida indispensabile cui puoi fare riferimento ogni volta in cui hai un dubbio su un Paese di tua destinazione, che si tratti dei documenti di ingresso (il tipo di visto che dovrai fare a seconda della tua situazione personale), della situazione politica del Paese, e delle condizioni sanitarie.Come usare il sito della Farnesina per controllare le informazioni socio-sanitarie di un Paese

Inserendo il tuo Paese di destinazione, nel menù a tendina che trovi in alto a sinistra nella schermata “home”, verrai indirizzato ad una nuova pagina contenente tutte le indicazioni necessarie per affrontare un viaggio in sicurezza:

  • Informazioni generali
  • Sicurezza
  • Situazione sanitaria
  • Mobilità

Cliccando su “situazione sanitaria” otterrai informazioni circa il livello di efficienza delle strutture ospedaliere del Paese, delle condizioni di pagamento per la fruizione di assistenza medica, che eventualmente ti porteranno a considerare l’idea di stipulare una assicurazione di viaggio, ma anche la presenza di malattie endemiche e le eventuali vaccinazioni obbligatorie.   

Il World Health Organisation

Se invece stai cercando dall’estero un sito che ti consiglio per informarti sulle vaccinazioni è quello del World Health Organisation anche se è strutturato “per malattia” e non “per Paese” (la ricerca richiede un po’ più di tempo):   https://www.who.int/travel-advice/vaccines  

Epatite A, Febbre Gialla, Meningite, Encefalite Giapponese, Tifo, Colera, sono tra le principali malattie che potresti contrarre nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo. 

Vaccini di viaggio: quali fare e perché


A queste se ne aggiungono altre e in particolare la Malaria, per la quale non esiste però ancora un vaccino. Il tuo medico ti consiglierà la profilassi da seguire per proteggerti dall’eventuale contrazione della malattia. I metodi sono principalmente di due tipi: l’assunzione di un farmaco antimalarico in via preventiva oppure l’assunzione di un farmaco antimalarico nell’eventualità dell’insorgenza dei sintomi durante il viaggio.

Quale dei due scegliere dipende dall’incidenza della malattia nella tuo luogo di destinazione ma anche dalle caratteristiche del tuo viaggio. Se per esempio hai in programma di svolgere una esperienza di volontariato in una area rurale colpita da malaria per 5 o 6 mesi, probabilmente escluderai la cura preventiva che significherebbe assumere un farmaco in modo costante per un periodo di tempo estremamente lungo.

Io ho sempre optato per la seconda ipotesi e nel mio kit di medicinali non manca mai una scatola di Malarone, che fortunatamente riporto sempre a casa intatta, ma sarà chiaramente il tuo medico a darti le indicazioni più consone riguardo alla scelta da fare.

La malaria, così come altre importanti malattie endemiche nei Paesi dell’area equatoriale, è trasmessa dalla puntura di zanzara per cui sarà sempre fondamentale che tu utilizzi le dovute precauzioni quando viaggi. 

Ho scritto un articolo sugli accorgimenti e precauzioni di viaggio

 Perchè è importante non risparmiare sui vaccini di viaggioPurtroppo i vaccini e questo tipo di farmaci costituiscono un costo piuttosto elevato da sostenere, ma assolutamente INDISPENSABILE.

Ci sono moltissimi modi per risparmiare in viaggio, ma tagliare sui medicinali o i vaccini è una scelta irresponsabile. Non farlo mai!  


Se vuoi viaggiare dovrai sempre farlo con attenzione, rispetto e consapevolezza.

Questi sono elementi indispensabili che dovranno diventare il Dna del tuo mindset durante ogni nuova partenza!  

 

Ho scritto questo articolo per darti delle linee guida sulle quali basare, e pian piano costruire, la tua conoscenza sulle condizioni sanitarie delle diverse aree geografiche del mondo.

 

Si tratta di una cornice generale che potrai approfondire ma che ti servirà per integrare e comprendere meglio le indicazioni che ti darà il tuo medico di base.

Lui stesso ti reindirizzerà verso un dipartimento specifico della medicina territoriale che si occupa di questo tipo di vaccinazioni e che saprà darti informazioni ancora più specifiche.  

 

Ricorda sempre però che per viaggiare in autonomia è necessario informarsi ed adoperare le giuste precauzioni.

Il viaggio non è una vacanza in un villaggio turistico, ti regalerà emozioni uniche ed indescrivibili ma dovrai sempre prestare la massima attenzione, rispettare il tuo corpo ed avere coscienza dell’ambiente specifico che ti circonda. E’ adottando questa prospettiva che ho viaggiato in sicurezza fino ad oggi!  

 

Spero che questo articolo ti sia utile per programmare il tuo prossimo viaggio e come sempre ti invito a scrivermi per chiedermi qualsiasi cosa! Sono felice di aiutarti!


Silvia

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SILVIA

Yogi, consulente di comunicazione, nomade digitale.

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.