Potresti chiederti che cos’è Umuganda esattamente come ho fatto io: ritrovandoti in Rwanda alla disperata ricerca di un negozio aperto di quello che, per te, sembra un sabato qualsiasi, mentre qualcuno per strada ti guarda con aria stupita dicendoti a mani alzate “It’s Umuganda day” (non lo sai?)!
“On the last Saturday of each month, everyone stops what they’re doing and works together to improve their communities. It’s called Umuganda.” Tolu Olasoji
Umuganda avviene ogni ultimo sabato del mese. Tutta la popolazione è chiamata a prendere parte ad attività pubbliche per contribuire allo sviluppo del paese; queste includono la pulizia delle strade, il taglio dell’erba, la riparazione di strutture pubbliche. I professionisti, come medici, possono offrire prestazioni gratuite e lo stesso persone con altre abilità particolari. Queste attività sono svolte sotto la supervisione di comitati che hanno il compito di controllare il lavoro comunitario e incentivare la popolazione nel partecipare alle attività.
Umuganda ha portato alla nascita di numerosi progetti di successo, tra cui la costruzione di scuole, centri medici, centrali idroelettriche. Sono stati creati appezzamenti agricoli e bonificate zone paludose.
Si legge in rete che nel 2007 il contributo di Umuganda allo sviluppo del paese è stato stimato in oltre 60 milioni di dollari.
https://www.allaboutrwanda.com/umuganda.html
Umuganda ha anche un carattere politico-partecipativo. I leader di governo, dal livello locale a quello nazionale, usano questa giornata per informare le comunità su temi di carattere pubblico e per raccogliere feedback dalla popolazione stessa che in quest’occasione possono portare all’attenzione politica problemi della loro comunità.
Quando è iniziato Umuganda?
Ufficialmente dopo l’indipendenza del Rwanda nel 1962. Al tempo era un evento organizzato in circostanze particolari e considerato un contributo indviduale allo sviluppo e alla costruzione della nazione.
Chiamato anche Umubyizi, che significa “un giorno per aiutarsi a vicenda”.
Nel 1974 diventa un programma ufficiale del governo e viene istituito regolarmente una volta alla settimana. Oggi avviene ogni ultimo sabato del mese e dura almeno tre ore durante le quali tutti i negozi sono chiusi e le strade si popolano di persone impegnate in attività comunitarie.
Ti assicuro che è davvero interessante vedere come tutta la città si ferma per lavorare a qualcosa di condiviso.
Guarda bene di non aver finito il caffé quel sabato mattina perché rimarrai a secco (I talk from experience).
Che cos’è quindi Umuganda e che impatto ha avuto sul Rwanda
Umuganda è quindi un giorno in cui la sfera privata cede il passo all’impegno pubblico ed ha avuto un impatto straordinario sullo sviluppo del paese.
Viaggiando nell’Africa centro orientale, il Rwanda emerge per il suo ordine e la sua pulizia. L’attenzione per l’ambiente è quasi maniacale, le strade sono curatissime e pulite (anche nelle zone rurali), non si trovano bottiglie di plastica in giro, né spazzatura come spesso invece accade nei paesi in via di sviluppo.
Durante Umuganda, tutti i rwandesi dai 18 ai 65 anni sono obbligati a prendere parte alle attività, ma anche gli stranieri sono incoraggiati a partecipare.
Si tratta quindi di una iniziativa pubblica di largo respiro, che, come si può immaginare, non è stata esente da critiche sollevate da chi vede Umuganda come una forma di lavoro forzato. Una corretta programmazione nelle aree più rurali e l’incoraggiamento della partecipazione della popolazione a tutti i livelli sono alcune delle sfide attuali che Umuganda deve ancora fronteggiare.
Tuttavia, questa politica pubblica resta, a mio avviso, una iniziativa estremamente positiva che nel corso degli anni ha portato stakeholder, leader locali e la popolazione verso la propomozione di un modello di sviluppo sostenibile e una crescente coesione all’interno del paese.
E tu, prenderesti parte alle attività durante Umuganda?
Se stai programmando un viaggio in Rwanda potresti trovare interessante questo articolo su “Viaggiare in Rwanda: tutto quello che devi sapere per scoprire la terra delle mille colline”
Silvi
0 commenti