Stai programmano un viaggio in Ruanda?
Questo paese ancora per lo più incontaminato, è la meta ideale di avventurieri e amanti della natura: dai trekking alla ricerca dei gorilla sulle orme della ricercatrice Dian Fossey, ai Safari nel parco di Akagera fino alle fughe sulle sponde dello splendido lago Kivu questa meta non può che affascinare gli animi più esploratori.
Il mio nome è Silvia, sono una consulente di comunicazione e nomade digitale. Ho vissuto a Kigali (la capitale del Ruanda) per quasi 2 mesi.
Ecco una lista delle esperienze da non perdere in Ruanda!
Queste sono le tre principali destinazioni che ti consiglio di includere nel tuo viaggio.
Se mi leggi con abitudine però, saprai che il mio modo preferito di viaggiare è quello di chiudere le guide ed esplorare liberamente.
Anche qui in Ruanda ho speso molti fine settimana semplicemente girovagando in auto e fermandomi nei villaggi lungo la strada, senza una destinazione precisa.
Ed è in queste deviazioni dalla rotta che sono custodite le perle più autentiche del viaggio.
Ecco di cosa parleremo:
Quanto costa viaggiare in Ruanda?
Gli ingressi ai parchi nazionali e alcuni tipi di escursioni (soprattutto il famoso trekking “dei gorilla”) hanno prezzi decisamente fuori dalla portata dei più che possono arrivare anche a 1000 euro.
Ad eccezione di questi estremi però, viaggiare in Ruanda è relativamente economico.
Il mio appartamento a Kigali costava circa 400euro al mese, il noleggio auto per un giorno si aggirava sulle 40 euro e una cena fuori, in un ristorante locale costava sempre meno di cinque euro.
Il mio consiglio per vivere a pieno una esperienza ruandese è quello di fare una pre-selezione delle attività che vuoi veramente includere e vivere il più possibile come un locale (soprattutto per i trasporti e il mangiare). Leggi questo articolo dove parlo di tutto quello che c’è da sapere per viaggiare in Ruanda
Esperienze da non perdere viaggiando in Ruanda
Questa è una lista delle destinazioni che ti consiglio di includere in un viaggio in Ruanda.
Akagera National Park (Savana)
Se come me hai amato il Re Leone (non scherzo, ho perso il conto delle volte in cui ho pianto guardando quel film Disney) il parco nazionale di Akagera è il primo luogo che devi visitare in Ruanda. Ed è stato anche il mio primo viaggio fuori da Kigali.
Al confine con la Tanzania il parco copre 1085km quadrati e ospita tutti i big five della Savana (l’elefante, il bufalo, il leopardo, il leone e il rinoceronte), insieme ad altre specie come antilopi, giraffe, zebre e ippototami, oltre che una quantità incredibile di uccelli.
Puoi entrare con la tua auto (la nostra opzione), oppure affidarti ad una guida. I prezzi sono comunque alti. Abbiamo pagato, per entrare da soli, $100.00 a persona. Il parco però è decisamente spettacolare.
Se puoi, vieni qui nella stagione secca per avere maggiori possibilità di avvistare gli animali. Puoi arrivarci con dei tour di un giorno, o più giorni (se vuoi dormire in uno dei lodge nella Savana) da Kigali. Oppure andare in autonomia e scegliere l’opzione migliore per te all’ingresso (con guida, senza, con pernottamento, in giornata).
Dormire a Musanze (Ruhengeri) e visitare il Volcanoes National Park (Gorilla Trekking)
La città di Musanze si trova ai piedi del Parco Nazionale dei gorilla. Dalla città partono numerosi trekking, escursioni e attività nel parco nazionale. Tra queste, anche le visite alle grotte di Musanze. I trekking dei gorilla sono l’attività più costosa che puoi fare in Ruanda. I prezzi si aggirano intorno ai $1.000, $1.500 a persona (e oltre), ma se sei tra i cultori di questi primati, sicuramente l’esperienza merita l’investimento economico. Un sito che ti consiglio di spulciare per ottenere informazioni è quello ufficiale del turismo Rwandese “Visit Rwanda”.
Dormire a Nyungwe e visitare il Lago Kivu
Il Lago Kivu è un paradiso in terra, soprattutto fuori stagione.
Ho speso qui il weekend più bello di questo viaggio, passeggiando tra le sponde del lago e fermandomi a chiacchera con i pescatori e le donne che sistemavano e cuocevano il pesce fresco. (chiaramente con il preziosissimo aiuto del mio compagno che parla Kenyarwanda).
Lake Kivu si trova a circa 3 ore di guida da Kigali. Anche qui si possono fare tour ed escursioni in barca (con costi decisamente non local), affittare mountain bike e molto altro. La destinazione è spettacolare e il mio consiglio spassionato e quello di viversela con tranquillità e senza riempirsi la giornata di impegni.
Mi sento di cuore di segnalarti questa struttura nella quale abbiamo soggiornato, rapporto qualità prezzo eccezionale, staff gentilissimo e una posizione invidiabile direttamente sul lago: Spa Shallum
In questo articolo ti parlo di cosa fare sul lago Kivu per vivere un’esperienza autentica.
Viaggiare in Ruanda: altre destinazioni
Se vieni in Ruanda per un periodo breve probabilmente ti fermerai a Kigali solo per il tempo di prendere il volo e magari visitare il Genocide Memorial. Se invece hai intenzione di fermarti più a lungo, Kigali è davvero una città accogliente in cui vivere.
Io ho scritto questo articolo dallo studio in cui vivevo nel quartiere di Kacyiru (a Kigali) e nonostante mi trovassi a mezz’ora a piedi dal centro città intorno a me c’era solo rumore di uccelli e il verde incontaminato della natura.
A Kigali ci sono molti ristorianti e caffé, la città cresce a un ritmo veloce e sostenibile al contempo. Ti sorprenderà l’attenzione quasi maniacale per la pulizia e la cura degli spazi, esterni e interni, anche nelle case più umili. Se hai intenzione di restare quindi, questa è una meta decisamente da includere.
Butare invece, è una città a sud, vicina al confine col Burundi ospita il museo etnografico nazionale, un altro luogo che merita senz’altro visitare se il tempo a disposizione lo permette.
Perché fare un viaggio in Ruanda?
Il Ruanda visto da vicino è davvero un paese spettacolare. Non tanto per la bellezza dei suoi paesaggi e delle sue tradizioni, ma per la forza con la quale ha scelto di guardare al futuro dopo la tragicità del genocidio e delle sue conseguenze sulla popolazione.
Molti ruandesi hanno ancora paura a tornare qui. Si crede non ci sia speranza per una vita in questo lembo di terra nel cuore dell’Africa. Ma chi è rimasto ha costruito una società basata sul perdono, sulla fratellanza e sull’unità.
Organizzazioni per la conservazione, agenzie governative e i governi locali hanno adottato delle politiche improntate alla crescita nel medio e lungo termine, il reddito pro-capite è in crescita costante e l’economia sta scommettendo moltissimo sul turismo.
Per quanto da un lato vorrei tenerla tutta per me, la terra delle mille colline merita d’esser scoperta.
E tu hai mai pensato di includerla nelle tue mete di viaggio?
Per me è arrivata in modo del tutto inaspettato come scrivo qui “Come sono arrivata nel cuore dell’Africa“
Ah, se decidi di partire, potresti divertirti imparando le Cinque espressioni che devi assolutamente sapere in Kinyarwanda
Un abbraccio,
Silvi
Ciao Silvia,
sto per partire per un viaggio in Rwanda e vorrei capire se il Safari all’Akagera National Park si può fare direttamente là il giorno stesso o se bisogna prenotarlo prima per tempo. La stessa domanda vorrei fartela per quanto riguarda il trekking coi gorilla, è da prenotare prima?
Grazie
Livia
Ciao Livia!
Quando sono andata io (lo scorso Aprile) non era necessario prenotare. Avevamo una macchina a noleggio e siamo andati direttamente all’Akagera National Park dove abbiamo fatto il biglietto e l’escursione in autonomia (con la nostra macchina e senza prenotare).
Non ho fatto il trekking coi gorilla, ma penso che valga lo stesso.
Aprile però era ancora fuori stagione turistica quindi a scanso di equivoci ti consiglio di scrivere al sito ufficiale del turismo Rwandese per avere informazioni aggiornate a oggi: https://www.visitrwanda.com/
Se posso aiutarti con altre informazioni scrivimi pure qui!
Buon viaggio!