In Rwanda si parla il Kinyarwanda, insieme all’Inglese e al Francese (anch’esse lingue ufficiali), parte della popolazione Rwandese poi parla anche Swahili, una lingua bantu diffusa in molte aree dell’Africa orientale, e centro-meridionale.
Ma perché chiedersi che lingua si parla in Rwanda?
Viaggiare per me significa immergermi a 360 gradi nella cultura locale dei popoli e nei limiti del possibile cerco sempre di ridurre la distanza tra me e la popolazione che mi sta ospitando.
Parlare la lingua autoctona è davvero di grande aiuto per entrare in sintonia con le persone e abbattere le barriere culturali.
Ma come si fa quando la lingua che si intende imparare è così lontana dalla nostra?
Lo so che anche solo l’idea di avvicinarti al Kinyarwanda ti spaventa. Spaventa anche me, ma credimi, queste semplici espressioni sono facili da imparare e ti aiuteranno tantissimo ad entrare in connessione con gli abitanti di questo paese meraviglioso.
Loro capiranno il tuo sforzo e la tua volontà di valorizzare la loro cultura, e con un bel sorriso di umiltà non avrai bisogno d’altro per fare amicizia col popolo ruandese.
Ho fatto pratica quotidianamente durante le mie gite al negozio del chapati e mi sono stupita del riuscire a riconoscere alcune parole durante le conversazioni tra altre persone!
Ah, qui scrivevo Rwanda: come sono arrivata nel cuore dell’Africa e qui invece ti parlo di Tutto quello che devi sapere per programmare il tuo viaggio in Rwanda
Mettiamo che parti, ecco quali sono le cinque espressioni in Kinyarwanda che devi sapere assolutamente!
Ecco le cinque espressioni in Kinyarwanda che devi conoscere assolutamente
- Murakoze (grazie)
- Amacuro? (come stai?) – Nimesa – (va tutto bene)
- Muraho (ciao, salve)
- Mwaramutse (buongiorno)
- Jjoro ryiza (buonanotte)
Grazie è la parola più importante di tutte, in ogni luogo del mondo. Ringraziare nella lingua locale è segno di grande rispetto e umiltà. Se credi di non riuscire ad imparare nessun altra espressione, concentrati solo su Murakoze.
Muraho è esattamente come il nostro ciao, (hello, o hi Inglese), adatto ad ogni contesto sia formale che informale e in tutte le ore del giorno.
Se per esempio entri in una bottega e non ricordi come salutare al mattino o alla sera (senza addentrarci nel buon pomeriggio), puoi usare sempre Muraho 😉
Se vuoi solo dire si o no puoi usare l’Inglese ma in Kinyarwanda yes si dice yego e no si dice oya.
Altre espressioni utili in Kinyarwanda
Altre espressioni che potresti usare in una conversazione di base sono:
- witwa nde (come ti chiami)
- nitwa Silvia (il mio nome è Silvia)
- nishimiye guhura nawe (piacere di conoscerti)
Perché imparare alcune parole in Kinyarwanda
La vera domanda è perché no?
I rwandesi sono un popolo accogliente e gentile e ogni volta in cui provo a parlare con loro sono felicissimi di sentirmi storpiare la loro splendida lingua 😀
Queste sono le poche espressioni che ho impararo nelle mie prime tre settimane a Kigali.
Ma forse tu puoi fare molto meglio di me!
Ah, oggi cercando in You Tube come pronunciare Mwaramutse ho trovato questo video simpaticissimo, dai un’occhiata e senti quanto è dolce questa lingua. A me mette tantissima gioia e allegria!
Murabeho!!!
Silvi
0 commenti