Bob Marley il Rastafarianesimo e la cultura Reggae

che cosa è un brand

Yogi | consulente di comunicazione | nomade digitale

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.

Oggi ti parlo di Bob Marley, del Rastafarianesimo, cultura reggae e storia jamaicana. 

 

“Emancipate yourself from mental slavery, none but ourselves can free our mind” B.M., Redemption Song

 

Questo brevissimo estratto di Redemption Song è ormai una delle citazioni più celebri di Bob Marley

 

La sua immagine è stampata sulle felpe nelle bancarelle dei mercati di tutto il pianeta, e non c’è persona vivente che almeno una volta non lo abbia sentito nominare collegandolo alla musica, alla ribellione e al movimento per la pace.

Non si può pensare a un viaggio in Giamaica senza includervi, anche solo di rimbalzo, la cultura reggae; e non si può parlare di cultura reggae senza includere chi, dalla Giamaica ne ha esteso la voce in tutto il mondo.

La sua storia mi ha sempre incuriosito fin da bambina ed è quello che mi ha spinta a visitare la Giamaica tanti anni fa. Un suo poster mi accompagna fin dalle scuole medie in ogni casa in cui ho vissuto: da quella dei miei, alla mia stanza a l’università, ed è ora sulla parete dell’appartamento in cui faccio ritorno tra un viaggio e l’altro nelle campagne della mia città natale Volterra.

 

Bob Marley

Bob Marley nasce a Rhoden Hall, un piccolo villaggio vicino alla collina di Nine Mile, nella Giamaica settentrionale.

Oggi questo sito ospita un mausoleo che si può visitare e che è grande fonte di orgoglio per i giamaicani.

Sulla sua vita e sul suo contributo per l’affermazione dei diritti di tutti i popoli oppressi vi sono infinite pubblicazioni in tutte le lingue del mondo.

Qui voglio provare a descriverti, in breve, chi era quest’uomo magrolino e bassetto, che grazie alla sua musica ha diffuso, su scala globale, un messaggio di pace e fratellanza tra i popoli e che trovava le sue radici in una religione, il Rastafarianesimo appunto.  

 

Il Rastafarianesimo

Il Rastafarianesimo è una religione che affonda le sue radici nel Movimento Etiopista.

Quest’ultimo era una corrente di matrice cristiana che nel XIX secolo univa le popolazioni africane nella rivendicazione della loro dignità culturale in risposta al fenomeno della tratta Atlantica (la deportazione degli schiavi neri dall’Africa).

 

Il Movimento Etiopista si istituzionalizza in una religione, il Rastafarianesimo, nel momento in cui Hailé Selassié sale al trono dell’Etiopia.

 

Si trattava fin dalle origini di una corrente religiosa di ispirazione cristiana ortodossa (secondo quella che è appunto la tradizione religiosa etiope).

Gli etiopisti vedevano nel Re Hailé Selassié il loro messia, da qui l’origine semantica “Ras: Imperatore” e “Tafari” che era il nome di battesimo del Re Selassié”.

Questa religione però, oltre ad abbracciare i dogmi della Chiesa cristiana ortodossa ha un respiro universalistico.

Tra i suoi principi fondanti figurano infatti la necessità di creare un sistema politico che garantisca la sicurezza internazionale, in cui vige l’uguaglianza dei diritti e l’autodeterminazione dei popoli, ma anche il principio della non-interferenza (ovvero la non ingerenza negli affari di politica interna degli stati, quindi il riconoscimento della loro piena sovranità).

Quello che è veramente importante nel Rastafarianesimo e che ci aiuta a comprendere il messaggio che Bob trasmette al mondo attraverso la sua musica è la necessità di impegnarsi per garantire il benessere dell’intero globo, con particolare riferimento alla questione africana.

 

Cultura reggae nella musica di Bob Marley

Il reggae è un genere musicale che discende dallo ska sviluppandosi inizialmente come variante del rocksteady.

Bob Marley ne è stato il principale esponente e ha contribuito a diffonderne il culto su scala globale.

Cultura reggae non è solo l’aspetto ritmico del genere musicale però.

Parlando di cultura reggae si fa riferimento a un messaggio di fratellanza e amore tra i popoli, che prende le mosse proprio dal Rastafarianesimo e che è stato diffuso su scala globale proprio dalla produzione artistica di Bob Marley.

Il suo messaggio è un grido di lotta per l’affermazione dei diritti civili e politici che si rivolge in primis ai popoli di colore, ma si estende in seguito a tutti gli oppressi valicando i confini geografici e culturali di tutti i Paesi del mondo.

 

bob-marley

 

Bob è riuscito a spingere il Rastafarianesimo oltre al suo carattere etnico-raziale rivolgendosi non più soltanto ai popoli neri vittime dell’imperialismo bianco, ma diffondendo un messaggio di pace e apertura che vede gli individui coesistere in una dimensione di rispetto e uguaglianza, e che prescinde e supera la loro connotazione razziale.

 

 

“Liberate voi stessi dalla schiavitù mentale, nessuno all’infuori di noi può liberare la nostra mente”

 

E’ così che lui chiedeva al mondo di coltivare un pensiero libero, di mantenere una mente aperta e di non smettere mai di lottare per raggiungere l’uguaglianza e l’amore tra i popoli.  

 

Bob Marley ha speso la sua intera vita veicolando questo messaggio grazie alla musica. Il suo impegno sociale e politico lo ha contraddistinto ancora di più della sua produzione artistica.

Grazie alla sua opera di beneficenza ha garantito condizioni di vita dignitose ad un numero considerevole di giamaicani, soprattutto di coloro che vivevano nei sobborghi di Kingston e nel suo distretto di di Trench Town.

Grazie a questo impegno ha ottenuto l’onorificenza giamaicana “Order of Merit” e nel 1978 la medaglia della Pace delle Nazioni Unite.

Amava sicuramente le donne, dato il numero dei suoi figli, la marijuana e il calcio.

 

Sapevi che Bob è stato uno dei primi a promuovere partire di pallone per beneficenza?    

 

Il reggae è la Giamaica. Il reggae è un messaggio di pace e fratellanza.

Bob Marley, ed altri autori giamaicani, più e meno noti (da Peter Tosh e Bunny Wailer a Jimmy Cliff, Gregory Isaacs per citarne alcuni) lo hanno diffuso su tutto il pianeta tanto da far si che UNESCO lo dichiarasse Patrimonio dell’Umanità nel 2018.

 

Io l’ho sempre amato, e più che cresco più ne riesco a cogliere la profondità.

Sarà un caso che il modo in cui ci si saluta in Giamaica sia: RESPECT?

 

 

 

A Bob Marley, al reggae e a tutti quelli che ancora non lo conoscono.  

Ma soprattutto a Francesco, che ha condiviso con me questo amore e che forse ora si sta facendo due risate con lui. One World, One Love.

Silvia    

 

Se vuoi leggere di più su Bob: La sua storia mai raccontata. Oppure in Inglese ti segnalo questo.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SILVIA

Yogi, consulente di comunicazione, nomade digitale.

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.