Inutile girarci intorno: Granada per me è il luogo più bello visitato durante il mio viaggio di un mese in Nicaragua.
La prima tappa del nostro itinerario, il primo volto del paese incontrato dopo l’attraversamento del confine dalla Costa Rica.
Appena scesi dall’autobus è stato amore: strade di ciottoli, case coloratissime, carrozze trainate da cavalli accanto a moto e macchine moderne, il paesaggio circostante con la sua vegetazione tropicale rigogliosissima e il vulcano Mochambo all’orizzonte.
Granda è senza ombra di dubbio la sosta obbligatoria di qualsiasi itinerario di viaggio in Nicaragua.
In questo breve articolo ti porto alla scoperta dei luoghi da vedere in questa città che custodisce una meravigliosa architettura coloniale e la calorosissima ospitalità del popolo nicaraguense.
Che cosa vedere a Granada Nicaragua: le meraviglie architettoniche
La Cattedrale di Granada, conosciuta anche come la Cattedrale di Nostra Signora dell’assunzione, vanta un’imponente struttura in stile barocco risalente al XVI secolo. Si trova in Plaza de la Independencia ed è assolutamente un luogo che ti consiglio di visitare in città.
Ugualmente imperdibili, l’Iglesia San Francisco de Asis che è uno dei complessi religiosi più antichi dell’America centrale, la superba Iglesia La Merceds, risalente al 1534 che è forse la più bella di Granada e il Palazzo degli Spiriti.
Infine, pur non trattandosi di un edificio coloniale, ti suggerisco una sosta alla Fortezza di La Polvora, (una struttura militare costruita per difendere la città dagli attacchi dei pirati nel XVIII secolo), da dove è possibile godere di una vista panoramica di Granada e del Lago Cocibolca.
I musei
Granada offre anche una discreta gamma di musei che è possibile visitare durante un soggiorno in città.
Il MAPRE (museo di arte precolombiana), il museo casa de los tres mundos, che invece offre una varietà di mostre d’arte contemporanea, opere di artisti locali e internazionali, nonché eventi culturali e performance artistiche, il museo San Francisco, (collegato al Convento e alla Chiesa di San Francisco), espone una vasta collezione di oggetti storici, arte religiosa e manufatti legati alla storia del convento e della chiesa stessa.
Importantissimo per chi intende approfondire la storia del paese è il museo dedicato ad Augusto César Sandino, considerato uno dei precursori della guerriglia contro gli eserciti che hanno oppresso il Nicaragua anche in età contemporanea.
Sandino giocò un ruolo di rilievo nell’opposizione all’invasione delle forze armate statunitensi e al successivo insediamento del generale Somoza Gracìa negli anni ‘30, dove perse la vita.
La sua eredità storica e culturale ha influenzato negli anni sessanta la nascita del Sandinismo, l’ideologia che ha ispirato la fondazione del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale in opposizione al regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle.
Il museo espone fotografie, documenti storici e altri oggetti legati alla vita e all’eredità di Sandino, offrendo un’interessante prospettiva sulla storia politica del Nicaragua.
Vicinissimo all’appartamento in cui abbiamo soggiornato c’è anche il museo del chocolate.
Girare in autonomia anche al di fuori dei quartieri più centrali e scoprire il ritmo della cultura locale
Se mi leggi abitualmente saprai che amo viaggiare liberamente, senza itinerari né liste di luoghi da esplorare ed è assolutamente con questo mood che ho scoperto anche la città di Granada, in Nicaragua.
Se ti stai chiedendo se è sicuro viaggiare in Nicaragua o se è sicuro visitare Granada, la mia risposta è assolutamente sì.
Camminando per le sue strade non ci siamo mai sentiti in pericolo. La popolazione è estremamente ospitale, la città è anche ormai abbastanza turistica e offre una varia gamma di locali (con interni architettonici mozzafiato), adatti ad accogliere stranieri e locali.
Ovviamente, data l’instabilità politica, anche recente, del Nicaragua, ti consiglio di informarti sul sito della Farnesina sulla situazione socio politica del paese prima di organizzare il tuo viaggio.
La mia esperienza qui è stata decisamente positiva.
Perché visitare Granada Nicaragua
Granada custodisce un meraviglioso mix di modernità e antichità, storia, cultura e tradizione.
É una cittadina tranquilla da godere lentamente e assolutamente aperta anche al turismo. In città è addirittura possibile trovare opzioni vegetariane nei ristoranti, tanto è frequentata anche da stranieri.
Le immagini più belle che custodisco nella memoria sono scatti dei quartieri periferici, quelli solitamente meno fotografati ma per me sempre e assolutamente i più belli da esplorare.
Includila nel tuo itinerario alla scoperta di questo paese meraviglioso e non te ne pentirai.
0 commenti