Cosa vedere in una settimana a Madeira: guida per spiriti wild e nomadi digitali

che cosa è un brand

Yogi | consulente di comunicazione | nomade digitale

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.

Cosa vedere una settimana a Madeira? 

Lasciati trasportare dalla prepotenza della natura.

Mi chiamo Silvia, sono una content strategist e copywriter freelance. Vivo e lavoro viaggiando e ho scritto questa guida proprio durante il mio soggiorno sull’isola nell’inverno del 2022.

Selvaggia, lussureggiante e indomabile sono i tre primi aggettivi che attraversano la mia mente nel provare a descrivere Madeira: quest’isola di origine vulcanica al largo delle coste marocchine, appendice coloniale del Portogallo. 

Qui si ordinano pastéis de nata e galão nelle padarias ma si attraversano strade costeggiate da piantagioni di banano, colline con coltivazioni a terrazzamenti che si aggrappano a maestose montagne e scogliere che cadono a picco sull’oceano.

A Madeira par d’essere in un’Europa tropicale, perché in fin dei conti si parla Portoghese e si incontrano i sapori tipici della cucina mediterranea, ma l’isola somiglia un po’ al Rwanda per le sue verdi colline, un altro po’ alle Hawaii per le montagne ricoperte di vegetazione fittissima abbracciate da mistici banchi di nebbia. 

Madeira è una meta imperdibile per tutti coloro che amano l’incontaminato, la natura selvatica e i piccoli paesini ancora intatti, coi bar che vendono la poncha regional accompanata da noccioline da sbucciare servite nel bicchiere di carta. 

Le cose da fare a Madeira sono tantissime: trekking, escursioni in barca nell’arcipelago delle Desertas, surf e (in estate), perfino nuoto coi delfini. 

In questo articolo ho scritto una mini guida per nomadi digitali (ma non solo), che intendono visitare Madeira, cercando di rispondere alle domande più comuni sul come viaggiare in questa isola meravigliosa. 

Qual è il periodo migliore per andare e che tempo fa Madeira

cosa vedere in una settimana a madeira: fiori tropicali
© Silvia Mangini

C’è chi descrive Madeira come l’isola dell’eterna primavera: bellissima da visitare tutto l’anno.

In effetti, con rare eccezioni nell’entroterra delle montagne, a Madeira le temperature rimangono sempre miti. 

Sono stata a qui alla fine di ottobre e nelle giornate di pieno sole, di giorno, è decisamente estate. 

Il clima cambia fortemente nelle montagne dell’entroterra dove sopra i 1500mt in inverno può anche nevicare. 

Da Ottobre ad Aprile si verificano molte piogge dovute ai venti Alisei di nord- est anche sul versante costiero, dove però la temperatura di giorno rimane sempre intorno ai 20 gradi. 

La parte a nord dell’isola è più ventosa e piovosa di quella merdionale. 

E’ anche, a mio avviso, la più bella da esplorare proprio perché selvatica e meno investita dall’urbanizzazione delle strutture ricettive.

In estate Madeira può essere attraversata dal Leste, un vento caldo di origine Sahariana che porta una sottile polvere rossa e in questi mesi fa decisamente più caldo e le temperature toccano i 30 gradi.

cosa vedere in una settimana a Madeira: sao vicente
© Silvia Mangini

Quindi, qual è il periodo migliore per visitare Madeira? 

Dipende dai gusti. 

Se vuoi viverla nel suo pieno carattere selvaggio ti direi in inverno, se ami il mare e ti stai chiedendo quando si può fare il bagno a Madeira, allora decisamente in estate

Sfido chiunque, surfisti a parte, tuffarsi in oceano a Gennaio.

Cosa fare a Madeira in una settimana

Una settimana è il tempo perfetto per visitare Madeira. 

Se mi leggi abitualmente sai che sostengo fortemente il viaggiare lentamente, conoscere i luoghi e viverli anziché spuntare sulla mappa le attività pre-confezionate dai tour operator. 

L’isola è piccola e in una settimana avrai tutto il tempo di esplorare le località costiere e partecipare a qualche trekking, se è nelle tue corde. 

Se sei nomade digitale ti assicuro che questo è il giusto tempo da spendere sull’isola anche se devi lavorare. 

Madeira offre tante attività: passeggiate ed escursioni nella natura, trekking di media difficoltà sulle montagne, nuoto coi delfini e visita della città di Funchal e del museo di Ronaldo. 

Infatti, se ti chiedevi per cosa è famosa Madeira la risposta è che si tratta del luogo di nascita di Cristiano Ronaldo. 

(Io non ho visitato il museo, ma se è quello che cerchi lo trovi a Funchal)

cosa vedere una settimana a Madeira
© Silvia Mangini

Cosa vedere in una settimana a Madeira? 10 luoghi da non perdere

1. Porto Moniz e le piscine naturali

questo paesino vanta delle vere e proprie piscine naturali che domano le onde oceaniche sulla costa. Perfette per fare il bagno in estate, bellissime da ammirare dall’alto anche in inverno.

cosa vedere in una settimana a Madeira
© Moses Kabandana

2. Seixal e la spiaggia nera 

Il fascino di una spiaggia dalla sabbia nera incastrata tra le montagne e l’oceano

3. Ponta da Ladeira 

Uno dei punti panoramici più belli dell’isola

cosa vedere in una settimana a Madeira
© Silvia Mangini

4. Cabo Girão

Una delle scogliere più alte del mondo e punto panoramico spettacolare che permette di vedere tutta la costa da Funchal a Câmara de Lobos.

5. Trekking Levada do Alecrim  

Un trekking poco turistico che porta fino alla splendida Lagoa do Vento: un tonfo d’acqua alimentano da una cascata alta più di 80 metri completamente immersa nel verde della foresta Laurissilva

cosa vedere in una settimana a Madeira
© Silvia Mangini

6.Trekking dal Pico do Areeiro a Pico Ruivo 

Questo percorso si staglia tra le vette più alte dell’isola di Madeira per circa 7 km è il modo migliore per vedere l’isola “dall’alto”. Il picco massimo che si raggiunge è di 1857mt. 

7. Il paesino di Santana e le sue casette coi tetti di paglia

Girovagando nell’isola, da vedere sono i piccoli centri abitati arroccati sulle montagne. In particolare Santana ha delle casette coi tetti di paglia è una chicca che merita una sosta

8. Caniçal e Ponta de São Lourenço 

Uno dei luoghi che in assoluto ho apprezzato di più di Madeira. Il paesino di Caniçal perfetto per fermarsi a mangiare e vivere pienamente l’esperienza locale e il meraviglioso punto panoramico di Ponta de São Lourenço da cui parte anche un percorso di trekking. 

9. Levada dos Balcões 

Altro punto panoramico meraviglioso, situato nell’entroterra della foresta Laurissilva. Da qui si vede la maestosa Cordilheira Central.

10. Serra da Água e Taberna da Poncha 

Non si può lasciare Madeira senza aver assaggiato la sua bevanda alcolica più tipica: la Poncha regional a base di miele, rum, zucchero,  succo di limone e succo d’arancia nella versione originale. 

cosa vedere a madeira in una settimana
© Silvia Mangini

Abbiamo visto cosa vedere in una settimana a Madeira, ma quindi quanti giorni occorrono per visitare Madeira? 

Come sempre la risposta è dipende: per vivere l’isola con calma e godersi senza fretta le sue principali attività io consiglio di lasciarsi almeno una settimana di tempo. 

Ovviamente, se non vuoi fare trekking o escursioni particolari il weekend è più che sufficente per girellare in esplorazione con un’auto a noleggio. 

Come si gira Madeira?

In auto.

Non è possibile affidarsi ai mezzi pubblici. Puoi noleggiare la macchina in aereoporto oppure nel paese in cui andrai a pernottare. 

Dove dormire a Madeira 

Amo follemente i luoghi meno investiti dal turismo di massa e dall’urbanizzazione, e, sebbene Madeira sia ancora tutto sommato un’isola selvaggia e per lo più intatta nelle sue caratteristiche originali, le zone di Funchal e, in generale, il sud ovest dell’isola sono troppo urbanizzate. 

Ho pernottato a São Vicente in un minuscolo airbnb chiamato Casa do Avó e non avrei potuto scegliere destinazione migliore. 

São Vicente è un piccolo paesino di 7000 abitanti ritagliato in una piccola valle tra le montagne e l’oceano. 

Tranquillo, poco turistico e con caffé e ristoranti dotati di wifi per lavorare. 

Una scelta che raccomendo a chiunque cerchi queste stesse caratteristiche. 

Madeira per nomadi digitali: consigli utili e il Digital Nomads Village 

Madeira è una località perfetta per nomadi digitali.

Gli Aribnb, soprattutto in bassa stagione, sono economici, caffetterie e ristoranti sono dotati di connessione internet e, con la sola eccezione di località remote dei sentieri di trekking, c’è un ottimo segnale ovunque.

Consiglio soprattutto a nomadi digitali di visitarla in inverno, come ho fatto io.

In questo periodo dell’anno si sta ancora benissimo e non c’è il fastidiosissimo turismo di massa che nei mesi estivi soffoca l’isola.

Si lavora bene, il clima è comunque mite e si ha il grande privilegio di entrare a stretto contatto con la comunità locale.

Il Digital Nomads Madeira Island

Nato all’inzio del 2021 è un vero e proprio villaggio per nomadi digitali.

Ho dedicato un articolo approfondito al progetto dove spiego perché sono molto scettica riguardo gli effetti positivi di questo genere di iniziative: Digital Nomads a Madeira: i miei dubbi sul digital nomads village

Comunque, se cerchi un vero e proprio villaggio nato per ospitare nomadi digitali da tutto il mondo, lo trovi nel paese di Ponta do Sol.

Io per adesso, preferisco incontrare altri nomadi, digitali e non, nelle taverne locali.

cosa vedere una settimana a Madeira
(sto sempre dall’altra parte dell’obiettivo, ma per farti vedere che c’ero davvero)

Ho amato vivere quest’isoletta in inverno: svegliarmi con le montagne avvolte di nebbia e addormentarmi col rumore delle onde maestose dell’oceano.

Spero che la mia mini guida ti sia utile e che tu vada presto a scoprire quest’isola meravigliosa!

Io ti abbraccio,

Silvi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SILVIA

Yogi, consulente di comunicazione, nomade digitale.

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.

Formazione 1:1 & consulenze

Il mio più grande obiettivo è aiutarti a far crescere il tuo progetto, passarti la mia competenza e farti procedere in autonomia. Lavoriamo insieme!

Guide & Workbook

Per freelance che devono avviare il loro progetto digitale da zero, proprio come ho fatto io. Le trovi qui!