Cosa fare a Porto (Oporto) in due giorni: le 10 migliori attrazioni in un itinerario a piedi tra i piaceri e le attrazioni della città

che cosa è un brand

Yogi | consulente di comunicazione | nomade digitale

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.

Giovane, romantica, controcorrente e autentica: Porto (Oporto) è la seconda città più grande del Portogallo. 

 

Melting pot di viaggiatori, musici e artisti di strada che si incrociano nelle vie della Ribeira, aspettando il tramonto sulle sponde del Douro o sorseggiando un bicchiere di vino locale a Villa Nova de Gaia, Porto è una città affascinante che non dovrebbe mai mancare in un viaggio in Portogallo

 

Porto: le 10 migliori attrazioni da visitare muovendosi a piedi

Ecco cosa fare a Porto in due giorni muovendosi a piedi completamente immersi nella cultura locale.

 

1. Stazione di Sao Bento

 

stazione di sao bento Oporto

 

Se stai arrivando a Porto in treno, la stazione ferroviaria di Sao Bento segna l’inizio della tua visita in città. 

L’interno della stazione è ricoperto di azulejos, le tipiche ceramiche portoghesi smaltate e decorate con i più svariati motivi stilistici. 

 

Quando entri nella hall della stazione, alza gli occhi al cielo e lasciati trasportare dalla magia dei disegni. 

 

2. Capela das Almas e Rua da Santa Caterina

 

rua santa catarina Oporto azulejos

 

Rua da Santa Caterina è il corso commerciale di Oporto, a pochi minuti a piedi dalla stazione dei treni (e degli autobus), è il luogo ideale per fare acquisti di ogni genere ma anche per ammirare le decorazioni della Capela das Almas, anch’essa ricoperta di azulejos. 

 

Rua da Santa Caterina è un corso affollato e vivace da percorrere a piedi nelle diverse ore del giorno, soprattutto se si sceglie di pernottare nella zona nord di Porto, più economica e comunque non distante dalle sponde del Douro e dalla turistica Ribeira. 

 

In Rua da Santa Caterina si trova anche il famoso Café Majestic, iconico luxury bar di Oporto dove poter gustare un caffè accompagnato da una dolcissima pastel de nata. 

 

3. Mercado do Bolhão

 

mercado-do-bolhao-porto

 

Se come me ami immergerti nei mercati locali, allora non puoi perderti il mercado do Bolhão, il più antico di Oporto.

Scendendo a piedi da Rua da Santa Caterina verso sud, in direzione del fiume, troverai questo antico mercato coperto in cui poter acquistare prodotti freschi e cucinati e perderti nell’autenticità dei sapori locali.

 

4. Livraria Lello e Irmão

 

livraria-lello-irmao-porto

 

In ruas das Carmelitas, la librería Lello e Irmão è una delle più belle del mondo, entrarci ti trasporterà immediatamente tra le aule di Hogwarts. 

JK Rowling infatti era solita frequentare questa libreria quando viveva a Porto e sembra essersi ispirata proprio a questo edificio per la scrittura di Harry Potter. 

 

5. Jardins do Palacio de Cristal

 

giardini del palazzo di cristallo Porto

 

Leggermente distanti dalle vie del centro ma comunque raggiungibili a piedi con una piacevole passeggiata, i Giardini del Palazzo di Cristallo sono un bellissimo luogo in cui perdersi, oziare per qualche ora e ammirare dall’alto il fiume Douro sfociare nell’oceano. 

All’interno dei giardini si trova anche il Museo Romantico di Porto, una ricostruzione della residenza dove Carlo Alberto di Sardegna trascorse i suoi giorni in esilio fino alla morte per tubercolosi.

6. Il centro portoghese di fotografia 

 

Situato nell’antico carcere di porto, in Largo Amor de Perdição il centro portoghese di fotografia ospita una meravigliosa collezione di antiche macchine fotografiche e istantanee.

Il centro, sviluppato su diversi piani, offre mostre temporanee e permanenti sulla fotografia portoghese e internazionale.

Senza dubbio uno dei luoghi che ho amato di più visitare a Porto.

 

7. Terreiro da Sé

 

terriero-da-sé

 

Situata in cima a un dedalo di viuzze la Cattedrale di Porto è anche un importante punto panoramico della città. 

Ideale per soffermarsi prima di scendere alla Ribeira dal Ponte de Dom Luis, o in alternativa, facendo ritorno dal fiume alla parte alta della città. 

 

 

8. Ponte de Dom Luis

 

ponte-dom-luis-oporto

 

Il ponte de Dom Luis collega la città di Porto a quella adiacente di Vila Nova da Gaia, sede di produzione dell’omonimo vino “Porto”.

 

Camminare sul ponte al tramonto offre uno spettacolo meraviglioso del viavai di battelli che percorrono le verdi acque del Douro, e degli ultimi raggi di sole che illuminano gli edifici di Calem e Sandeman (due dei più grandi produttori di vino Porto a Villa Nova de Gaia). 

 

9. La Ribeira

 

ribeira-porto

 

Dichiarata patrimonio dell’Unesco, la Ribeira di Oporto è il luogo che meglio esprime il fascino romantico e decadente della città.

Un dedalo di viuzze ornate di azulejos, panni stesi alle finestre, murales e caffè che conducono alla riva del Douro. 

Attraversare la Ribeira e sedersi lungo la sponda del fiume è uno dei modi migliori per concludere una giornata in città, e ancora di più lo è se si sceglie di accompagnare la sosta con un buon bicchiere di Alentejo o vino Verde

 

10. Villa Nova de Gaia e le cantine di Porto

 

villa-nova-de-gaia

 

Dall’altra parte del fiume Douro si trova la città di Villa Nova de Gaia, sede di produzione del vino Porto.

Inutile dire che sia il luogo migliore per immergersi in una visita delle cantine accompagnata dalla degustazione del buonissimo vino locale.

Qui c’è l’imbarazzo della scelta per fermarsi a degustare un buon bicchiere di Porto.

Sandeman e Calem sono i produttori più grandi che ti daranno il benvenuto nonappena ti affaccerai dal ponte di  Dom Luis con le loro grandi insegne in pieno stile british, ma anche nei barettini più intimi troverai una splendida accoglienza!

Occhio alle quantità però! I portoghesi sono molto generosi quando versano la dose da degustazione!

 

Altre luoghi da vedere a Porto

 

Se mi leggi già da un po’ saprai che quando viaggio mi lascio molto trasportare dal mood del luogo e non mi catapulto a visitare ogni attrazione turistica appuntata sulla mappa.

Spero comunque che questa mini guida ti sia di aiuto per organizzare il tuo soggiorno in città. Oltre ai luoghi descritti sopra ci sono altre tre destinazioni che meritano un’occhiata, e sono la Chiesa di Sao Francisco, il Palacio da Bolsa e Casa da Musica. 

 

Porto: dove dormire

La maggior parte degli hotel, B&B e ostelli sono in prossimità della Ribeira di Oporto.

Io ho dormito all’Urban Garden Central Hostel in 291 Rua da Alegria nel quartiere Bolhao, leggermente decentrato ma comunque tatticissimo per visitare a piedi ogni zona di interesse della città.

Ha anche un bel giardino dove ho praticato yoga ogni mattina e perfetto per smart worker di ogni età.

 

Da e per Porto

 

Porto dista circa 3 ore e mezzo da Lisbona, sia che tu voglia viaggiare in treno che in autobus.

Durante il mio mese in Portogallo mi sono spostata prevalentemente in autobus sfruttando le tariffe iper economiche della compagnia low cost Flix Bus che serve praticamente tutto il paese.

In alternativa puoi spostarti comodamente in treno.

In entrambi i casi è possibile prenotare online ma ti suggerisco di muoverti in anticipo per poter approfittare di prezzi più bassi.

 

Conclusioni e risorse utili

Porto è una bellissima città da includere in un viaggio nel Portogallo del nord, e anche se, come ho fatto io, stai pianificando di attraversare il paese da nord a sud.

Un sito utilissimo per ottenere tutte le informazioni sul Portogallo è https://visitportugal.it

estremamente aggiornato anche sulla documentazione necessaria per visitare il portogallo in tempo di Covid. 

 

A questo link trovi uno specifico articolo su Porto: https://www.visitportugal.com/en/destinos/porto-e-norte/73735

 

 

 

Se hai dubbi o domande sul viaggiare in Portogallo scrivimi qui sotto o su Instagram e Facebook!

 

Ti aspetto! Beijinhos

 

Silvi

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SILVIA

Yogi, consulente di comunicazione, nomade digitale.

Sviluppo idee creative per aiutare brand e destinazioni a trovare clienti grazie a contenuti web mentre gestisco male la mia dipendenza da viaggi e caffeina.