Coimbra è una delle mie città preferite in Portogallo, forse seconda solo a Lisbona nella mia personalissima graduatoria delle bellezze del paese.
Malinconica con le sue viuzze in salita, romantica e decadente con le note di Fado che si liberano tra le sue strade, giovane e irriverente nelle republicas (le residenze universitarie), Coimbra è stata per me amore a prima vista, pur avendoci trascorso soltanto un giorno durante il mio ultimo viaggio in Portogallo.
Ex capitale portoghese per oltre cent’anni, la città oggi ospita una delle università più antiche d’Europa, la più antica del Portogallo, patrimonio dell’Unesco insieme a Rua da Sofia e tutta la parte alta della città.
Armati di solide gambe per affrontare le sue strade che si inerpicano dalla Baixa alla città alta e ti prometto che quello che ti aspetta, in cima ma anche durante il viaggio, ripagherà ogni tuo sforzo!
Cosa vedere a Coimbra in un giorno
Ecco che cosa ti consiglio di vedere a Coimbra pur tenendo a mente la mia regola d’oro del lasciarsi trasportare dal flusso delle sue strade e vivere un’esperienza di scoperta personale.
La Baixa
A pochi minuti a piedi dalla stazione dei treni si trova la Baixa, la parte bassa della città.
E’ la Coimbra moderna, caratterizzata dai suoi numerosi caffè e ristoranti, piazze, ma anche vicoletti con negozi di frutta e verdura e abbigliamento a basso prezzo.
Ti consiglio di addentrarti nelle vie secondarie della Baixa per poter assaporare il fascino autentico di una cittadina portoghese lontana dal turismo di massa.
©Silvia Mangini
Al di là della parte alta della città che ho comunque amato, è proprio tra questi vicoli che è nato il mio amore per Coimbra.
Se capiti in città in una giornata di sole non perdere una passeggiata sul Ponte de Santa Clara.
La città alta
Ricordi che ti ho detto di prepararti ad ardue salite?
Benissimo.
La città alta di Coimbra è uno spettacolo romantico di vicoli stretti, dal colore bianco sporco adornati da grembi di stoffa ricamati ad uncinetto che scendono dai bordi delle sue viuzze decentrate.
©Silvia Mangini
Qui di sera il suono delle chitarre di suonatori di strada riverbera nell’aria insieme al profumo della tipica cucina portoghese, mentre di giorno i turisti meno allenati sudano 7 e più camicie per raggiungere la cima della città e visitare le sue attrazioni come il Polo universitario.
Dalla Baixa si passa attraverso l’antica porta moresca Arco de Almedina per addentrarsi in questo groviglio fino a raggiungere la famosa Rua Quebra Costas detta anche “spezzaschiena”, (io qui ho preso la palla al balzo per fermarmi e riprendere fiato con una birra gelata mentre ricaricavo le mie batterie e quelle del mio Iphone).
La Biblioteca Joanina
Un luogo da non perdere per tutti gli inesauribili romantici che impazziscono per l’odore della carta stampata che appartiene solo alle più antiche librerie.
Non è possibile scattare fotografie qua dentro ma ti consiglio vivamente di visitarla per ammirare le sue strepitose decorazioni e perderti nella ricchezza dei suoi oltre 50mila volumi.
Università di Coimbra
Pixabay
Troverai ad accoglierti studenti con toga e cappa nera che in un secondo ti trasporteranno in un luogo fuori dal tempo.
L’università di Coimbra, patrimonio Unesco è stata fondata nel 1290, tra le più antiche del mondo è la più antica del Portogallo.
Varcando la soglia di ingresso che ti accompagna negli edifici principali arriverai in un immenso cortile: il Pátio das Escolas.
E’ qui che si trova anche la torre dell’orologio.
Hélder, uno studente incontrato appena fuori della struttura, mi spiega che la torre viene chiamata “a cabra” che significa “rottura, scocciatura” proprio perché le campane della torre suonavano alla fine delle lezioni indicando il coprifuoco per gli studenti che erano costretti a rientrare negli alloggi prima di cena.
Si respira un’atmosfera veramente lontana da quella che ricordo tra i padiglioni del mio quartiere universitario a Firenze!
Cappella di San Michele
In stile barocco si trova all’interno del complesso universitario ed è adornata da un connubio spettacolare di affreschi e azulejos.
Decisamente da non perdere una volta arrivati all’università.
Sé Velha
Ci passerai di fronte più volte passeggiando per le vie della città vecchia nel tentativo di raggiungere la cima.
La cattedrale antica di Coimbra era un castello fortificato che aveva lo scopo di difendere la città dalla minaccia dei Mori nel XII secolo.
E’ proprio nei vicoli che costeggiano la cattedrale che Coimbra offre il suo spettacolo più variegato di graffiti e murales, un motivo in più per non perdere questa zona della città.
Museu Nacional Machado de Castro
E’ uno dei più importanti musei del Portogallo centrale, costruito sui resti di un foro romano oggi ospita una preziosa collezione di terrecotte ma è la sua struttura architettonica che a mio avviso è lo spettacolo da non perdere .
Guardati intorno e osserva i monasteri
Sulle rive del fiume non puoi non fermarti a guardare il mosteiro de Santa Clara a velha e quello de Santa Cruz
Giardino Botanico di Coimbra
Infine, se come me stai programmando di visitare Coimbra in estate, una tappa meravigliosamente rinfrescante è quella al giardino Botanico.
Un immenso complesso verde raggiungibile in pochi minuti a piedi proprio in seguito ad una visita del quartiere universitario, oppure per spezzare la salita dalla Baixa alla parte alta della città.
Io adoro i giardini botanici e quando ne incontro nelle città non posso fare a meno di visitarli e lasciarmi ricaricare dalla maestosa energia delle loro piante.
©Silvia Mangini
Bene, questi sono i luoghi che ti consiglio di visitare a Coimbra per non lasciarti niente alle spalle!
Io sono stata in città durante una visita in giornata dormendo ad Aveiro, ma solo perché avevo programmato male i miei spostamenti. Tra le due, una notte a Coimbra merita decisamente di più.
In alternativa puoi raggiungerla comodamente spostandoti da Porto, sia in treno che in autobus se non viaggi in macchina.
Se hai bisogno di spostarti coi mezzi pubblici ti consiglio di confrontare i prezzi di treno e autobus dal sito ufficiale delle ferrovie portoghesi Comboios de Portugal e dalla compagni low cost Flixbus
Insomma, qualsiasi sia il tuo itinerario, uno stop in questa città è decisamente dovuto!
un abbraccio,
Silvi
0 commenti